





Precedente
Successivo
Aperitivo, quando tradotto, significa letteralmente antipasto. Ma è poco più di un semplice antipasto di base per un piatto principale. Un aperitivo è un drink prima del pasto e l’esperienza dell’aperitivo è un rito culturale. Deriva dal latino “aperire” che significa “aprire”. La tradizione vuole “aprire” lo stomaco prima di cenare.
In linea con questa tradizione, da secoli gli italiani condividono momenti allegri tra aperitivi e aperitivi nelle prime ore della sera tra il lavoro e la cena. Lo scopo di questo rituale è quello di stimolare il palato e l’appetito per prepararsi al prossimo pasto della cena. L’aperitivo gioca un ruolo importante nella vita sociale italiana. È un momento o un momento in cui amici e familiari possono riunirsi, per godersi la reciproca compagnia insieme a piccoli morsi e aperitivi. Non deve essere confuso con la rinomata tradizione anglo-americana di “Happy hour”, in quanto l’aperitivo pone una grande enfasi sul trascorrere del tempo con i propri cari e si tratta meno di un prezzo scontato per le bevande.
Per gli italiani, l’ora dell’aperitivo incarna l’essenza della cultura italiana. Alcuni l’hanno descritto come “a la dolce vita”, leggerezza che vela un profondo rispetto per l’importanza della connessione umana.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti ed informazioni sui nuovi lanci, ricette, playlist e molto altro.